Marketing e psicologia dei colori

I colori giocano un ruolo importante nella vita di un individuo, hanno la capacità di influenzare lo stato d’animo, rafforzano simboli e concetti e orientano le scelte del singolo individuo verso una decisione piuttosto che un’altra, cosa che impatta sull’e-commerce growth. Infatti, i colori possono modificare la percezione che si ha di un brand o di un prodotto e influenzare il consumatore quando c’è da prendere un decisione. Il perché questo accade è spiegato dalla psicologia del colore, la disciplina che studia le varie tonalità e spiega come le persone reagiscono a ogni singolo colore e il perché si preferiscono dei toni anziché altri. Ciò tenendo conto di altri fattori come i valori, il sesso, l’età e la provenienza del singolo individuo che alterano la percezione del mondo circostante e i valori asscoiati ai vari elementi, colori compresi. E’ una disciplina che va a stretto contatto con altre come il design, l’architettura, l’arte, l’educazione e il marketing. Il neuromarketing, nello specifico, tra i vari strumenti a disposizione, utilizza anche la psicologia del colore per spingere il consumatore ad acquistare un determinato prodotto e compiere una certa azione.

I colori nel marketing

Proprio per il potere che hanno, nel marketing i colori vengono usati in diverse fasi, come la realizzazione di immagini, marche, prodotti, pubblicità, ecc. impattando sulla Brand Identity di un’azienda, sulla percezione che abbiamo di essa, dei suoi prodotti e dei suoi servizi. Percezione che è strettamente personale, ma che ha reazioni comuni in base al tono scelto dal brand per comunicare i propri valori. Infatti i colori hanno delle caratteristiche definite. Il rosso, ad esempio, è un colore che suscita emozioni forte, trasmette energia e urgenza, accende i sensi e stimola l’appetito, per questo viene usato per attirare l’attenzione e dai brand del settore alimentare. Il giallo, invece, è un colore solare che trasmette positività. L’arancione invece ispira fiducia, è il colore associato all’amicizia e influenza facilmente le decisioni impulsive. Il viola invece è il colore del lusso e della saggezza e tende ad attirare l’attenzione principalmente delle donne. Il blu invece è il colore della tranquillità e della serietà mentre il verde esprime pace e salute ed è associato alla natura e a tutto ciò che è ecologico e biologico. Per quanto riguarda il bianco e il nero, invece, entrambi vengono usati per far risaltare gli altri colori e creare contrasto. Presi singolarmente, invece, il bianco esprime purezza, sicurezza e pulizia mentre il nero mistero e potere. 

Come scegliere i succhi di frutta ed evitare fregature

I succhi di frutta sono una bevanda fresca e dissetante; l’ideale per bere qualcosa di gustoso e- talvolta- salutare. 

Come si dice spesso e per tante cose, non sono tutti uguali: è importante capire cosa andare a guardare prima di procedere all’acquisto di questi prodotti per evitare di farsi fregare da descrizioni volutamente fuorvianti e valutare l’acquisto unicamente di prodotti validi, che acquisterai nuovamente o eviterai unicamente in base alle preferenze del tuo palato. Dai uno sguardo allo store di Bioitalia e acquista i prodotti biologici che preferisci.

Tipologie di succhi di frutta

Prima di aiutarti a capire come scegliere il succo di frutta più adatto ai tuoi gusti e le tue esigenze, è necessario fare un passo indietro e definire le tipologie di succhi di frutta attualmente sul mercato:

  • Succo di frutta: Il protagonista indiscusso di questo articolo; è costituito di frutta al 100% e viene ottenuto tramite la spremitura di uno o più frutti, o da un loro concentrato, a cui viene aggiunta acqua;
  • Nettare di frutta: è una bevanda in cui è contenuta frutta, ma non contiene frutta al 100%; ci sono però delle percentuali minime di frutta che un nettare di frutta deve contenere per essere conforme alle normative vigenti. In questa bevanda può esserci lo sciroppo di glucosio, edulcoranti e l’aggiunta di conservanti naturali e non (spesso contiene comunque l’acido citrico, naturalmente contenuto nel succo di limone). È severamente vietato aggiungere aromi artificiali.
  • Bevande a base di succo di frutta: Questa è la composizione di gran parte dei succhi presenti in commercio, che sono fatti a base di acqua, zucchero e una piccola percentuale di frutta. In base alla normativa vigente, per la realizzazione di questo prodotto basta il 12% di frutta affinché sia in regola.

Dopo aver fatto questa opportuna differenziazione tra le varie tipologie di bevande a base di frutta, che spesso comunemente chiamiamo indistintamente “succhi di frutta”, possiamo specificare i due suggerimenti da ricordare quando si sta valutando di acquistare una i delle bevande sopra menzionate:

  1. Evitare bevande particolarmente ricche di aromi, conservanti e additivi artificiali: si tratta unicamente di una questione nutrizionale; scegliere di bere una bevanda a base di frutta rappresenta un’ottima scelta per la propria salute solo se quello che si sta bevendo non contiene troppi ingredienti che rendano una scelta potenzialmente salutare, l’ennesimo comportamento insalubre;
  2. Raccogliere informazioni sulla provenienza della frutta, sulla sua qualità e sugli standard di qualità imposti per la produzione dei prodotti: eccezion fatta per le bevande di frutta destinate ai bambini, infatti, nella maggior parte delle bevande a base di frutta è possibile utilizzare come materia prima frutta che ha subito consistenti trattamenti chimici, coltivazione della frutta utilizzando fertilizzanti e pesticidi super invasivi che possono avere ripercussioni spiacevoli sulla propria salute;

Qualsiasi siano le tue scelte e preferenze in merito alle bevande alla frutta che hai deciso di integrare nella tua dieta, ricorda sempre che potresti rendere l’assunzione di questa bevanda una coccola per il tuo palato e per il tuo organismo.

Se stai cercando un luogo in cui poter acquistare prodotti provenienti unicamente da agricoltura biologica controllata, regolamentata e certificata, puoi dare uno sguardo allo store di BioItalia in cui troverai tutti gli elementi necessari per fare la spesa in modo comodo, economico ed ecologicamente sostenibile.

Acido Ialuronico: alleato della pelle

L’acido ialuronico è una sostanza presente nella pelle che è fondamentale per mantenere idratazione e giovinezza. Oltre ad idratare, contribuisce anche alla tonicità della pelle, per questo è uno dei migliori alleati della cute, in special modo quella del viso. Infatti, per preservare la qualità sia del derma che dell’epidermide, l’acido ialuronico è un fattore chiave in quanto aiuta a trattenere le molecole d’acqua e favorisce quindi l’idratazione profonda che rimpolpa la pelle. Si tratta di un elemento già presente nella pelle del viso e del corpo che viene prodotto naturalmente dall’organismo. Sul sito di Jolie Profumerie https://jolieprofumerie.com/ troverai oltre alle creme anche integratori e filler all’acido ialuronico. La sua produzione però diminuisce con il passare del tempo facendo sì che la pelle perda la sua naturale capacità di idratazione. E’ così che la pelle risulta meno compatta e iniziano a comparire le rughe che si manifestano specialmente sul viso. Non solo benefico per la pelle, l’acido ialuronico ammortizza e lubrifica le articolazioni.

Uso dell’acido ialuronico nel settore cosmetico

Il settore in cui l’acido ialuronico viene maggiormente utilizzato è quello dei cosmetici e del make-up, proprio per il suo potere idratante. Infatti i prodotti a base di acido ialuronico restituiscono alla pelle elasticità e morbidezza. Le creme a base di acido ialuronico dovrebbero quindi idratare la pelle in profondità contrastandone la secchezza, attenuare i segni dell’età rendendo meno evidenti gli inestetismi dell’invecchiamento e posticipare la comparsa delle rughe. Per fare ciò la molecola di acido ialuronico non viene utilizzata come in natura, in quanto si tratta di una molecola così grande da non riuscire a penetrare in profondità nella cute. Per questo nel settore cosmetico viene utilizzato l’acido ialuronico idrolizzato caratterizzato da molecole più piccole, quindi più leggere che penetrano più facilmente nella cute arrivando in profondità e garantendo quindi un migliore effetto idratante. 

Chiaramente la sola applicazione della crema una tantum non basta a dare gli effetti sperati sulla pelle. Infatti, per avere risultati è necessario usare i prodotti all’acido ialuronico con costanza, almeno una volta al giorno, anche se l’ideale sarebbe due, una la mattina e una la sera. E’ inoltre consigliato favorire l’assorbimento massaggiando la pelle delicatamente, soprattutto nei punti critici del viso. Oltre alle creme, esistono anche integratori e filler all’acido ialuronico. A prescindere da cosa si usa per proteggere la propria cute, bisogna sempre ricordare che anche lo stile di vita influenza lo stato di salute della pelle. Per preservarla è quindi importante mangiare sano, scegliendo un’alimentazione ricca di frutta e verdura, non esporsi troppo ai raggi UV ed evitare di fumare.