I colori giocano un ruolo importante nella vita di un individuo, hanno la capacità di influenzare lo stato d’animo, rafforzano simboli e concetti e orientano le scelte del singolo individuo verso una decisione piuttosto che un’altra, cosa che impatta sull’e-commerce growth. Infatti, i colori possono modificare la percezione che si ha di un brand o di un prodotto e influenzare il consumatore quando c’è da prendere un decisione. Il perché questo accade è spiegato dalla psicologia del colore, la disciplina che studia le varie tonalità e spiega come le persone reagiscono a ogni singolo colore e il perché si preferiscono dei toni anziché altri. Ciò tenendo conto di altri fattori come i valori, il sesso, l’età e la provenienza del singolo individuo che alterano la percezione del mondo circostante e i valori asscoiati ai vari elementi, colori compresi. E’ una disciplina che va a stretto contatto con altre come il design, l’architettura, l’arte, l’educazione e il marketing. Il neuromarketing, nello specifico, tra i vari strumenti a disposizione, utilizza anche la psicologia del colore per spingere il consumatore ad acquistare un determinato prodotto e compiere una certa azione.

I colori nel marketing
Proprio per il potere che hanno, nel marketing i colori vengono usati in diverse fasi, come la realizzazione di immagini, marche, prodotti, pubblicità, ecc. impattando sulla Brand Identity di un’azienda, sulla percezione che abbiamo di essa, dei suoi prodotti e dei suoi servizi. Percezione che è strettamente personale, ma che ha reazioni comuni in base al tono scelto dal brand per comunicare i propri valori. Infatti i colori hanno delle caratteristiche definite. Il rosso, ad esempio, è un colore che suscita emozioni forte, trasmette energia e urgenza, accende i sensi e stimola l’appetito, per questo viene usato per attirare l’attenzione e dai brand del settore alimentare. Il giallo, invece, è un colore solare che trasmette positività. L’arancione invece ispira fiducia, è il colore associato all’amicizia e influenza facilmente le decisioni impulsive. Il viola invece è il colore del lusso e della saggezza e tende ad attirare l’attenzione principalmente delle donne. Il blu invece è il colore della tranquillità e della serietà mentre il verde esprime pace e salute ed è associato alla natura e a tutto ciò che è ecologico e biologico. Per quanto riguarda il bianco e il nero, invece, entrambi vengono usati per far risaltare gli altri colori e creare contrasto. Presi singolarmente, invece, il bianco esprime purezza, sicurezza e pulizia mentre il nero mistero e potere.