I blog di viaggio, specie quelli realizzati con passione, costituiscono delle risorse utili da consultare per ottenere maggiori informazioni circa le destinazioni dei viaggi.
Poiché si tratta per lo più di siti indipendenti, con articoli redatti da appassionati viaggiatori e pubblicati senza scopo di lucro, questi spazi virtuali contengono suggerimenti, avvertimenti, valutazioni e dritte che non si potranno trovare nelle pagine web commerciali o nei messaggi turistici promozionali. Si potranno così valutare i pro e i contro di ogni meta, interagendo inoltre con il curatore del blog per ottenere degli approfondimenti sul tema di interesse.
Particolarmente interessanti sono i blog che descrivono le città, mettendo in evidenza gli angoli meno conosciuti, i ristorantini più caratteristici, i luoghi da dove ammirare i panorami più suggestivi o le vie meno esplorate. Si tratta di resoconti frutto di esperienze dirette, di ricerche pazienti e di scoperte personali, magari dopo essersi persi appositamente al fine di imbattersi in piacevoli sorprese, sconosciute alle classiche guide turistiche cartacee. Alcuni siti focalizzano l’attenzione sulle attrazioni più divertenti, sui luoghi dove poter assistere ai festival ed ai concerti più interessanti e sugli eventi da non perdere in programma in una determinata regione.
Quando si pianifica un viaggio, si dà per scontato che tutto proceda alla perfezione, ma purtroppo a volte ci si imbatte in spiacevoli problemi, soprattutto per quel che riguarda i trasporti pubblici o le prenotazioni. In questo caso, i blog di viaggio aiutano a reperire le informazioni più utili per evitare di andare incontro a rischi e difficoltà durante le vacanze: spesso si tratta di resoconti scritti da chi ha già collezionato esperienze negative ed informa di conseguenza tutti gli interessati, in modo che questi possano viaggiare informati.