Scopri online il prossimo luogo da visitare

Rispetto al passato, viaggiare è diventato oggi molto più semplice: per chi vive in un paese membro dell’Unione Europea, come l’Italia, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio per muoversi liberamente nel continente; dal computer o dallo smartphone si possono prenotare in pochi minuti biglietti aerei, dei traghetti o del treno, acquistandoli con i servizi di home banking; ultimo ma non meno importante, grazie ai siti e ai blog di viaggio si possono reperire utili informazioni per pianificare al meglio il prossimo viaggio, visita il sito www.ioviaggio.it o per trovare ispirazioni al fine di decidere le località da visitare.

I blog di viaggio, specie quelli realizzati con passione, costituiscono delle risorse utili da consultare per ottenere maggiori informazioni circa le destinazioni dei viaggi.

valigia

Poiché si tratta per lo più di siti indipendenti, con articoli redatti da appassionati viaggiatori e pubblicati senza scopo di lucro, questi spazi virtuali contengono suggerimenti, avvertimenti, valutazioni e dritte che non si potranno trovare nelle pagine web commerciali o nei messaggi turistici promozionali. Si potranno così valutare i pro e i contro di ogni meta, interagendo inoltre con il curatore del blog per ottenere degli approfondimenti sul tema di interesse.

Particolarmente interessanti sono i blog che descrivono le città, mettendo in evidenza gli angoli meno conosciuti, i ristorantini più caratteristici, i luoghi da dove ammirare i panorami più suggestivi o le vie meno esplorate. Si tratta di resoconti frutto di esperienze dirette, di ricerche pazienti e di scoperte personali, magari dopo essersi persi appositamente al fine di imbattersi in piacevoli sorprese, sconosciute alle classiche guide turistiche cartacee. Alcuni siti focalizzano l’attenzione sulle attrazioni più divertenti, sui luoghi dove poter assistere ai festival ed ai concerti più interessanti e sugli eventi da non perdere in programma in una determinata regione.

Quando si pianifica un viaggio, si dà per scontato che tutto proceda alla perfezione, ma purtroppo a volte ci si imbatte in spiacevoli problemi, soprattutto per quel che riguarda i trasporti pubblici o le prenotazioni. In questo caso, i blog di viaggio aiutano a reperire le informazioni più utili per evitare di andare incontro a rischi e difficoltà durante le vacanze: spesso si tratta di resoconti scritti da chi ha già collezionato esperienze negative ed informa di conseguenza tutti gli interessati, in modo che questi possano viaggiare informati.

Borse o bag moda e stile online

Nate quasi 5 anni fa dal genio di Emanuele Magenta, sono il prodotto di punta di un’azienda italiana, la Full Spot. Ma qual è il loro punto di forza?

Le O bag sono divertenti, colorate, resilienti, versatili e personalizzabili: la loro struttura in gomma EVA può essere lavata facilmente poiché non si screpola né scolorisce, i manici sono intercambiabili, e i dettagli come charm e intagli ne fanno l’accessorio casual-chic per eccellenza capace di adattarsi non solo ai gusti di ciascuna donna ma anche alle più svariate destinazioni d’uso.

A sostegno del successo planetario c’è un fattore da non sottovalutare, per le borse o bag i prezzi: il modello base costa infatti appena 75 euro, quella col bordo in piumino invece, non supera i 30, mentre per una versione più sofisticata non è necessario spendere più di 120.

borsa-o-bag

Oltre alla classica maxi da portare a spalla, Full Stop ha ideato la sua O bag anche nel formato shopper con manici in pelle, e che dire poi della mini a tracolla con patta in lino? Un’altra alleata delle occasioni speciali è la O bag in ecopelle invecchiata con bordo in suede traforato, che come tutte le altre della linea può essere arricchita con molteplici accessori: come la sacca interna con coulisse per proteggere i propri effetti personali o la tracollina intrecciata e la pattina cowboy lavorata in rilievo, da applicare con un semplice sistema d’incastro a vite.

Dopo la collezione 2014/2015 che le voleva brillanti, etniche e floreali, Full Stop vira sul classico, abbracciando tutto lo spettro dei toni pastello: dall’azzurro Serenity, il colore più ‘in’ secondo Pantone, fino ai tradizionali bianco e nero. Le vere novità di quest’anno si trovano infatti all’interno, nella linea Majolica, che sfoggia fodere grafiche a imitazione della nota ceramica, e all’esterno, nelle forme, nei materiali e nelle dimensioni. Come la O basket, il secchiello con fodera stampata o in ecopelle ideale per i look boho da spiaggia, la tote O bag ’50, capiente e pratica, e la messenger da lavoro in versione bicolor da accessoriare con sacca in canvas o porta-laptop in neoprene. È anche per le giovanissime: la O pocket la bon ton in pelle opaca, scamosciata o in microfibra nei toni sorbetto, pensata per essere indossata anche ai matrimoni, mentre la O city, una bauletto componibile con manici lunghi, può essere scelta nella variante lino dall’effetto gommato, in ecopelle lavorata saffiano o denim.